Quando ci si riferisce al concetto di
dipendenza non si intende necessariamente l'assunzione di sostanze
psicoattive ( cocaina, alcol, marijuana) si tratta a volte di
attività socialmente accettate che non implicano uso di sostanze ma
ugualmente possono creare una forma di dipendenza.
Le varie forme di dipendenza dalle
nuove tecnologie condividono i comportamenti nucleari delle altre
dipendenze (Griffiths 1997)
Dominanza: dell'attività
sul pensiero e sui sentimenti
Alterazioni: del tono
dell'umore ( compresa attivazione neurofisiologica, aumento del
battito cardiaco ad esempio nei giocatori d'azzardo durante le
sessioni di gioco-Coventry,Norman,1998)
Tolleranza: bisogno di dosi
sempre più elevate per raggiungere l'effetto desiderato e effetto
diminuito con l'uso della stessa dose
Sintomi di astinenza
Ricadute quando si tenta di
smettere
Le nuove dipendenze sono spesso
associate ad attività funzionali al benessere psico-fisico:
DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO
associate ad attività biologicamente
primarie:
DIPENDENZA/DISTURBI COMPORTAMENTO
ALIMENTARE
associate ad attività socialmente
accettate
NAVIGARE IN INTERNET, GUARDARE
PROGRAMMI TELEVISIVI, VIDEOGAMES.
LA DIPENDENZA DA INTERNET
Nella fase inziale detta
“tossicofilica”c'é un'attenzione ossessiva per la mail- box con
un incremento del tempo della permanenza on-line, un'intensa
partecipazione alle varie chat, collegamenti notturni e perdita di
sonno.
Nella fase successiva, definita
“tossicomanica” i collegamenti sono così prolungati da
compromettere la vita di relazione, lavorativa e scolastica.
L' IAD (Internet Addiction
Disorder) si manifesta sotto varie forme:
Cybersexual Addiction: l'uso
compulsivo di siti dedicati al sesso virtuale e alla pornografia.
Cyber Relational Addiction: la
tendenza ad instaurare relazioni amicali/ amorose con persone
incontrate on-line (in questi casi le relazioni virtuali diventano
più importati di quelle reali ed il soggetto tende ad isolarsi),
Net-compulsions: comportamenti
compulsivi come gioco d'azzardo, aste on line (e-Bay) e commercio in
rete.
Information Overload : la
continua ed ossessiva ricerca di informazioni on-line fino a trovarsi
intrappolati in un' enorme quantità di dati dei quali non si sa cosa
fare.
Computer Addiction la tendenza
e l' eccessivo coinvolgimento in giochi di ruolo interattivi a cui il
soggetto partecipa costruendosi un'identità fittizia.
Disturbi d'ansia legati alle relazioni
sui social network
F.O.M.O (Fear of Missing Out)
“Ho paura di essere “tagliato
fuori”, gli altri fanno esperienze gratificanti e io non sono
presente..”
(Przybylski et al., 2013)
M.O.M.O (Mistery of Missing Out)
Ansia che assale quando gli amici “non
postano nulla, timore di essere stati esclusi da un evento di cui gli
amici non vogliono diffondere traccia on-line.
F.O.M.O.M.O (Fear of Mistery of
Missing Out)
Paura e angoscia legate al non sapere,
al non poter essere a conoscenza di quanto i propri amici stanno
condividendo on-line (ad esempio quando si è in vacanza in una zona
dove “non c'é campo” o quando si è scaricata la batteria)
(Vanden Abeele e Van Rooji, 2016)
F.O.J.I. (Fear of Joining In)
Preoccupazione per ciò che si
pubblica, eccessivo timore di ricevere giudizi e commenti negativi dai propri follower.
S.L.O.M.O (Slow
to Missing Out)
Preoccupazione
di non visulizzare importanti aggiornamenti in tempo
realead
esempio durante la notte
tanto da ritardare
il più possibile l'orario in cui si va a dormire:
se gli altri in quelle ore si stessero divertendo, si scoprirebbe
solo al mattino tramite le foto e i post pubblicati sulle bacheche.